terça-feira, 15 de maio de 2012
le navi
Nel XIX sec. l'invenzione della propulsione meccanica portò delle grosse novità anche in Marina. Continuarono comunque ad essere costruiti Brigantini e Clippers, ma si iniziò ad adottare la propulsione mista (Pirovascelli, Pirofregate, Pirocorvette).La propulsione a vapore fu dapprima realizzata con l'applicazione alle navi di due ruote laterali, poi di un'elica poppiera. Nel 1707 Dionigi Papin aveva applicato la macchina a vapore ad un battello. I battellieri però, preoccupati per la sorte del loro lavoro, glielo avevano distrutto. Nel 1807, cento anni dopo, solcava le acque il primo Piroscafo: il Clermont di Fulton, che percorse l'itinerario New York - Albany alla velocità di 4 miglie orarie.
Le prime traversate atlantiche furono compiute da Piroscafi: il Sirus di ton. 700, nel 1838, il Great Western di ton. 1.400 e dal Transatlantico di ferro con propulsione ad elica Great Britain.In seguito furono raggiunte maggiori velocità grazie all'impiego della turbina a vapore e della nafta al posto del carbone.Dopo la I Guerra Mondiale si diffuse l'uso del motore a combustione interna tipo Diesel e nacquero così le prime Motonavi.
Igor, Marcela e Maria Eugenia III A
Assinar:
Postar comentários (Atom)
Nenhum comentário:
Postar um comentário